Giampaolo Lo Conte al Cannes Yachting Festival 2025: glamour e innovazione in Costa Azzurra

Tra 147 anteprime mondiali, 677 espositori e un’atmosfera vibrante di glamour e innovazione, l’appuntamento francese ha riaffermato la sua centralità come cuore pulsante dell’industria nautica internazionale.

Il sipario si è appena chiuso sulla 48ª edizione del Cannes Yachting Festival, che dal 9 al 14 settembre 2025 ha trasformato la Croisette in un palcoscenico nautico senza eguali. Il salone, riconosciuto come il più importante evento in acqua d’Europa e tra i primi al mondo, ha accolto 56.000 visitatori e presentato 711 imbarcazioni, con un incremento significativo rispetto al 2024. 

Al festival abbiamo intercettato Giampaolo Lo Conterecentemente intervistato sempre in Costa Azzurra per Les Voiles d’Antibes – noto imprenditore nautico che collabora commercialmente con i cantieri di Palumbo Superyachts: “il Cannes Yachting Festival resta il palcoscenico delle firme storiche e dei grandi cantieri, è un incubatore di idee per la nautica del futuro. Quest’anno si è dato maggior risalto alle tecnologie eco-efficienti, ai sistemi di propulsione ibrida e ai design delle imbarcazioni pensate per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare al lusso.

Tra prove in mare indimenticabili e serate mondane con cocktail e presentazioni esclusive, Cannes ha offerto una cornice mondana che ha unito armatori, designer e cantieri in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. “Il Cannes Yachting Festival non è solo esposizione di yacht: è anche lifestyle, networking e spettacolo”, ha commentato Giampaolo Lo Conte.

Il fascino del festival nasce ovviamente dalla sua cornice: i due porti storici di Cannes che, per una settimana, diventano poli complementari del grande racconto del mare. Il Vieux Port, uno dei più antichi della Costa Azzurra, ha ospitato 358 yacht e barche a motore dai 12 ai 45 metri, inclusi oltre 75 superyacht e tender di lusso. 

Tra le aree più visitate, il Power Cat Village, con i suoi 24 catamarani a motore, ha confermato l’interesse crescente verso soluzioni versatili e performanti.

Sul versante opposto della Croisette, il Port Canto si è imposto come la culla della vela e delle nuove tendenze green. Qui hanno trovato spazio 128 barche a vela oltre i 10 metri (di cui 30 in anteprima mondiale), oltre 180 unità fino a 13 metri nella neonata Power Boat Marina, e 45 superyacht nel settore Broker & Toys, dedicato anche ai water toys di ultima generazione. Una distribuzione che ha reso più fluida la visita, permettendo agli appassionati di esplorare con calma ogni segmento del settore.

Giampaolo Lo Conte: “Atmosfera glamour ed eventi esclusivi, le iniziative collaterali hanno rafforzato il senso di comunità”

Ogni edizione del Cannes Yachting Festival regala una passerella di capolavori del design nautico. Quest’anno i riflettori si sono accesi su modelli iconici come il Columbus Crossover 42, un explorer yacht dalle linee muscolari firmate Hydro Tec, il raffinato Azimut Grande 36M con interni sartoriali di m2atelier, e il nuovo Sanlorenzo SL110A, che porta avanti la rivoluzione asimmetrica ideata dal cantiere ligure.

Sul fronte della vela, a Port Canto hanno brillato l’A80new di Arcadia Yachts, con i suoi pannelli solari di ultima generazione e il rispetto per le praterie di Posidonia, il Grand Soleil 65 Performance disegnato da Nauta Design, e il nuovo Swan 51, firmato da German Frers e considerato il simbolo dell’heritage Nautor Swan. Non poteva mancare la tradizione intramontabile di Riva, che ha riportato in scena l’iconico Aquariva Special, confermando il fascino senza tempo di un brand che continua a scrivere la storia del made in Italy in mare.

Giampaolo Lo Conte: “Gli eventi collaterali hanno rafforzato il senso di comunità. I ricevimenti organizzati, le presentazioni ufficiali, gli incontri culturali hanno celebrato l’eredità e il futuro dei cantieri navali di tutto il giorno. Il tutto ha confermato Cannes come crocevia non solo di affari, ma anche di stili e suggestioni.”

Con oltre mezzo secolo di storia, il Cannes Yachting Festival continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per la nautica internazionale. L’edizione 2025, che ha segnato anche l’ultimo anno sotto la direzione di Sylvie Ernoult, passerà alla storia come una delle più complete e partecipate di sempre. Il testimone passa ora a Constance Brément, chiamata a guidare l’evento verso nuove sfide, in un settore che, pur tra incertezze economiche e geopolitiche, continua a rinnovarsi con coraggio e visione.

Cannes lascia così l’immagine di una settimana in cui lusso, innovazione e passione per il mare si sono intrecciati, restituendo al pubblico l’essenza più autentica del vivere la nautica: un’esperienza senza confini, che ogni anno si rinnova nel cuore della Riviera francese.